I trend dell’arredamento nel 2021
Dalla ricerca di materiali sostenibili e della naturalezza, alla celebrazione dell’individualità e dell’unicità, la nostra panoramica delle tendenze 2021 ti fornirà ispirazioni e idee per l’anno appena iniziato. Il precedente è stato un anno lungo, quindi abbiamo buone ragioni per rallegrarci pensando alle tendenze dell’interior design in arrivo!
Riadattare gli spazi
Il modo di vivere la casa, nel corso del 2020, è profondamente cambiato.
“Casa” è stato per molti il luogo dove si è passato più tempo in assoluto, un posto dove studiare, un ufficio, il ritrovo di tante serate, di impasti lasciati a lievitare e di serie-tv viste sul divano con la famiglia, di nuovi hobby e passioni riscoperte.
Questo ha avuto un forte impatto sulle nostre abitudini ed è la ragione per cui, secondo i più esperti designer, il 2021 sarà l’anno in cui gli spazi interni saranno profondamente rivisti, trasformati, influenzati dalle esigenze, dagli hobby e dalle preferenze di ogni abitante della casa.
Molte abitazioni dovranno infatti prevedere aree di lavoro/studio progettate e ben ragionate e non più improvvisate, dove i confini con le altre stanze della casa sfumano, lasciando spazio all’integrazione, di scrivanie su misura, comode e belle da vedere, librerie (leggi come sceglierne una), mensole e scaffali, che supportino adeguatamente chi ricorre allo smart working per lavorare da casa o chi deve formarsi con la didattica a distanza.
La ricerca di comfort e naturalezza
La casa è sempre più vista come una comfort zone, un luogo con spazi polivalenti che devono ospitare attività, prima dedicate ad altri luoghi.
Oltre all’area dedicata al lavoro e alla concentrazione, le nostre case nel 2021 prevedranno anche un ambiente privato, dove dedicarsi alla meditazione, allo sport e al fitness. Proprio per questo, una delle tendenze d’arredamento più importanti del 2021 è la ricerca della naturalezza: di mobili costruiti con materiali naturali, del trionfo del legno, di tessuti organici e dell’equilibrio tra natura e tecnologia.
Si presterà più attenzione alla storia dei materiali utilizzati nella progettazione, alla qualità del design, agli elementi botanici e rustici, in una continua ricerca del bello e della genuinità.
Tecnologia intelligente e meno disordine
Grazie alla domotica, le nuove tecnologie stanno diventando parte integrante della nostra vita: altoparlanti intelligenti, letti a scomparsa che si trasformano in scrivania, luci che si accendono al nostro passaggio, elettrodomestici programmabili a distanza.
Insieme a questa, la pulizia e il risparmio di spazio in casa, detto anche “decluttering”, stanno guadagnando popolarità e diventano una delle tendenze preponderanti della prossima stagione, soprattutto nelle case più moderne.
Mettere le cose in ordine e rinunciare a ciò che si usa da tempo risponde alla necessità di avere intorno solo oggetti vitali e utili e godersi la casa. In questo trend, gli alleati più preziosi sono gli armadi a muro perfettamente in armonia con la struttura della casa, da ospitare anche in un sottotetto, mansarda, e da progettare come naturale prosecuzione delle mura della casa, per un effetto vedo-non-vedo che porterà ordine anche nelle case più movimentate!
Last but not least: colori naturali vs colori vividi
L’attenzione ai colori è cruciale nell’arredamento e lo sappiamo bene: il colore influenza la nostra percezione della stanza, la sua valutazione, le sensazioni che genera in chi la vive.
Abbiamo però già anticipato che tra le tendenze del 2021 vi è quella della naturalezza e in questo sicuramente si inseriscono tutte le sfumature color terra, fango e naturalmente verde. I colori devono riprendere ed esaltare i materiali, quindi, a seconda dello stile, enfatizzare le diverse tipologie di legno utilizzate: colori chiari sul beige per legni chiari e arredamento in stile scandinavo, colori scuri (dal verde scuro al nero) e più decisi per case rustiche dall’atmosfera più sofisticata ed elegante, dove il legno dà un tocco di raffinatezza da vero intenditore (scopri qui “Come abbinare il legno al tuo stile”).
Un’altra tendenza sarà quella di sfruttare l’energia di colori più intensi e vividi, in cui i classici monocromi lasciano spazio a motivi geometrici e decorativi.
Il gioco creativo con i colori è una tendenza annunciata dell’arredamento nel 2021, già in voga nel 2020, poiché è in grado di genere determinati stati d’animo interni che influenzano la percezione delle stanze. Tra questi segnaliamo sicuramente i colori dell’anno “Illuminating” e “Ultimate Gray”, individuati dalla società Pantone come trainanti e d’ispirazione. Siamo sicuri che nelle case più moderne e attente alle nuove tendenze, giocare con i contrasti per avere interni moderni, cool e armonici, diventerà un must!