Hai un animo pragmatico? Se la praticità e l’essenzialità sono due concetti che ami, puoi usarli a tuo favore anche per arredare usando uno stile minimal.
“Less is More” diceva Ludwig Mies van der Rohe. Questa frase racchiude in sé il concetto del minimalismo, una filosofia declinabile in diversi ambiti, tra cui sicuramente l’arredamento ed il design. Non è infatti detto che per arredare bene sia necessario aggiungere, anzi alle volte è opportuno certamente togliere. L’obiettivo di questo tipo di estetica è di avere non una casa spoglia e fredda, ma bensì una casa accogliente ed essenziale.
Come si riconosce un arredamento minimal
Lo stile minimalista si basa sull’essenza, sulla semplicità e sulla funzionalità delle forme. L’arredamento minimal pone i mobili e gli elementi al centro dell’attenzione, valorizzandoli al massimo. I mobili saranno però pochi, ma ben studiati, essenziali e pratici.
Per questo è importante avere dei mobili di ottima fattura, che possano durare nel tempo e soprattutto essere in armonia con gli spazi ed i colori. Avendo pochi mobili non solo daremo luminosità ed ariosità all’ambiente, ma si creeranno tanti nuovi spazi che possono e devono essere sfruttati in maniera intelligente.
Il colore di riferimento per un ambiente minimal è il bianco. Un mobile in legno chiaro o con colori tenui riesce infatti a donare movimento e calore ad una stanza, senza mai prevaricare l’armonia e l’ordine dello stile. Ma minimal non significa assolutamente freddo o “senza carattere”. Anzi spesso in questi ambienti è utile individuare delle note cromatiche che possano ancora di più valorizzare l’arredamento o particolari elementi, dando un tocco molto personale alle varie stanze.
Perché arredare minimal
Due termini che sicuramente possono venire alla mente pensando al minimal sono: pulito ed ordinato. L’arredamento minimal è infatti uno stile particolarmente adatto sia alle metrature ridotte, che ad ampi spazi come gli open space. Nel primo caso, avendo pochi mobili, si eviterà di “ingombrare” le stanze con i superfluo lasciando solo l’essenziale, e nel secondo, andremo a valorizzare i volumi ottenendo l’effetto di ambiente più luminoso e “fresco”.
L’elemento chiave dello stile minimal: i mobili
Come già abbiamo accennato, nella tua casa minimal i mobili saranno al centro dell’arredamento. Avere pochi arredi, come questa filosofia ci insegna, non significa rinunciare agli spazi dove riporre gli oggetti. Anzi è possibile creare dei mobili su misura che siano polifunzionali, basti pensare ad un letto contenitore o a scomparsa: se ben studiati ti consentono di mantenere la casa ben organizzata ed ordinata senza occupare troppa superficie.
In Falegnamerie Design, potrai trovare tutta l’esperienza per realizzare l’arredamento minimal perfetto per la tua casa. Se siete in cerca di un nuovo modo di arredare casa, senza rinunciare a soluzioni originali, allora il design minimal è perfetto per te: che siano laccati, opachi o naturali i nostri esperti sapranno consigliarti al meglio per realizzare dei mobili essenziali, ma soprattutto accoglienti.