La pulizia della casa inizia sempre dai mobili. Queste sono infatti le superfici più usate, vissute ed esposte alla polvere che si deposita ogni giorno.
Vista la nostra esperienza nel settore e le domande che periodicamente ci vengono fatte dai nostri clienti, abbiamo pensato di raccogliere per voi dei consigli per pulire e trattare al meglio il vostro mobile in legno.
Ad ogni mobile la sua pulizia
Se non sai da che parte iniziare, la chiave è provare prima con i detergenti più delicati, passando a soluzioni più forti solo se necessario e testando aree nascoste, come l’interno di una gamba del tavolo o il lato nascosto del mobile. Fai attenzione agli spray multiuso: possono essere utilizzati solo se i mobili hanno uno strato protettivo in plastica o in vernice, ma sempre con grande parsimonia.
Quando parliamo di mobili in legno viene richiesto un trattamento diverso con prodotti differenti. Vediamoli insieme!
Pulire i mobili in legno verniciato o laccato
Con il legno verniciato è bene evitare prodotti troppo aggressivi, in quanto potrebbero rovinare la verniciatura. Ricordati quindi di procedere settimanalmente alla pulizia con un panno morbido bagnato di acqua tiepida e sapone di Marsiglia (e ben strizzato), delicato sulle superfici e sgrassante. Per la quotidianità basterà invece spolverare con un piumino o un panno asciutto.
Pulire i mobili in legno naturale
I mobili in legno naturale vanno spolverati con un panno asciutto e trattati di tanto in tanto con la cera, da stendere sulla superficie. Aiutati poi con un panno di lana asciutto, seguendo le venature. Questo ti aiuterà a nutrirli per preservarli dall’azione del tempo.
Pulire i mobili in legno massello
Di solito questi mobili sono i più delicati e pregiati. Anche in questo caso ci vengono incontro la lana o la pelle di daino per togliere la polvere. Con la cera (se ne trovano apposite), bisogna fare molta attenzione per evitare di ungere il mobile, strofinando sempre a fondo. In ogni caso evita le cere per i mobili in arredamento moderno, meglio usare con parsimonia appositi lucidanti.
In definitiva, qualsiasi sia la tipologia di legno da pulire, ricorda che bisogna sempre evitare di usare troppa acqua, potrebbe rovinare il mobile, di aiutarti con panni morbidi (e con un pennellino, per gli interstizi più nascosti) e con i giusti prodotti – meglio se naturali – sia per detergere che per lucidare.