La cabina armadio ancora oggi è considerata un vero e proprio status symbol, il completamento perfetto per una casa di lusso, curata in ogni dettaglio. Grazie ad un’attenta progettazione e allo sfruttamento razionale di ogni centimetro, è possibile ricavare una cabina armadio anche in spazi ridotti: una soluzione che coniuga estetica e praticità, con un tocco di classe che non passa mai di moda.
Scegliere una soluzione perfetta, però, non è banale, perché il mercato offre innumerevoli tipologie di cabina armadio. Ecco alcune cose che devi assolutamente sapere prima dell’acquisto.
1. L’importanza del progetto di una cabina armadio
“Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa”, recita un famoso detto. Si tratta di un risultato che per essere ottenuto necessita di un progetto curato in ogni particolare. Ognuno di noi ha delle esigenze specifiche: c’è chi non vuole rinunciare ad una scarpiera oversized, chi ha bisogno di spazio supplementare per le camicie, chi vuole ricavare un vano per riporre i piumoni invernali, chi vuole tenere sempre sottomano la sua collezione di borse. Un progetto realizzato su misura permette di accontentare qualsiasi necessità, utilizzando in modo efficiente l’intero spazio disponibile, sia in larghezza, sia in altezza.
2. Scelta della struttura di una cabina armadio
L’allestimento di una cabina armadio può essere realizzato con delle strutture che rivestono interamente le pareti, dette “casse”, o con dei montanti terra/soffitto, lasciando i muri a vista. I ripiani possono essere fissi o mobili, da riposizionare all’occorrenza. Non esiste una soluzione in assoluto più valida dell’altra. Si tratta di una valutazione da svolgere caso per caso, in base alle proprie esigenze, allo spazio disponibile e al budget, tenendo anche presente che è possibile realizzare strutture miste.
È fondamentale, però, che i materiali impiegati siano di alta qualità, perché un lavoro studiato al millimetro, come quello di una cabina armadio su misura, deve poter durare negli anni senza mostrare il passare del tempo.
3. A scomparsa o a vista, con spogliatoio o senza
Se non si dispone di un’intera stanza da adibire a cabina armadio, si deve decidere se lasciare la struttura a vista oppure realizzare un divisorio che la separi dalla camera da letto. Anche in questo caso, tutto è personalizzabile in base alle vostre esigenze. Lasciare la cabina armadio a vista permette di trovare ancora più facilmente i propri indumenti, ma una copertura, se sapientemente ideata, può migliorare l’estetica e arredare anche il resto della camera da letto, ad esempio attraverso l’inserimento di pannelli a specchio o di una libreria.
In base allo spazio, si può inoltre valutare la possibilità di ricavare anche un’area spogliatoio, soluzione che può aumentare il senso di ordine dell’insieme.
4. Materiali di pregio e finiture di classe
Una cabina armadio che si rispetti deve essere realizzata con vero legno, senza impiego di truciolati. Al di là dell’evidente vantaggio estetico, si deve tenere presente che i ripiani sono la parte della cabina che verrà sottoposta a carico. Se non si sceglie la qualità, si finirà per rimpiangerlo, quando le mensole cominceranno a curvarsi o si sbeccheranno nella parte frontale. Un’eventualità da evitare assolutamente. La cura del dettaglio deve poi trovare il suo naturale completamento nella scelta di colori e finiture, che devono esprimere pregio estetico e soprattutto la personalità di chi vive la cabina armadio quotidianamente.
La cabina armadio è uno dei primi ambienti che si utilizzano la mattina ed uno degli ultimi che si utilizzano la sera: essere circondati da bellezza e stile è senz’altro un ottimo modo per cominciare e finire la giornata.
5. Giocare con la luce
In moltissimi casi, lo spazio adibito a cabina armadio è privo di finestre. In questo ambiente, dunque, è essenziale progettare con intelligenza la distribuzione dei punti luce, che costituiscono un elemento fondamentale per garantire estetica e praticità. Le soluzioni da adottare sono molteplici: si va dai classici faretti fino alle strisce led. Ogni corpo illuminante può essere armonizzato all’interno della struttura portante, sfruttando le uscite di corrente già esistenti e senza necessità di lavori in muratura.
Se hai bisogno di altri consigli per realizzare la cabina armadio dei tuoi sogni, contattaci per un preventivo gratuito.