La tua casa ha i soffitti alti, ma non hai idea di come sfruttarne lo spazio? Cerchi una soluzione funzionale che dia un tocco di originalità al tuo ambiente? Se la risposta è sì, questo articolo fa per te! La progettazione su misura permette di lavorare su qualsiasi volume, trasformando l’altezza del soffitto in un punto di forza. Tutto può essere personalizzato secondo il tuo stile e i tuoi gusti, dando vita a spazi confortevoli ed eleganti. Oggi ti presentiamo una soluzione di grande impatto visivo, semplice, eppure sorprendente: un letto a soppalco per adulti.
1. Non solo per i più piccini!
Il letto a soppalco è utilizzato molto spesso nelle camerette: i bambini si divertono da matti a salire e scendere la scala che conduce al soppalco, mentre i genitori apprezzano la possibilità di utilizzare lo spazio sottostante per una zona studio o guardaroba. Ma un letto a soppalco è una possibilità da non trascurare anche per i più grandi. La parte soppalcata, essendo destinata al riposo notturno, non necessita di particolari altezze e può essere adattata quasi a tutte le camere da letto. Il maggior volume che se ne ricava può essere destinato agli usi più disparati: un’intima e romantica zona living, una capiente cabina armadio, una funzionale area di lavoro. Il letto a soppalco per adulti, insomma, non è soltanto un’ottima scelta per un monolocale, ma un elemento di arredo che aumenta il fascino di ogni ambiente. L’idea di un piccolo rifugio sopraelevato dove dormire sonni sereni, infatti, stuzzica la fantasia anche degli adulti.
2. Letto a soppalco per adulti: robustezza al servizio del comfort
Chi si lascia conquistare dall’idea di un letto a soppalco per adulti, spesso teme di essere costretto a realizzare costosi lavori in muratura per avere una struttura robusta, scala compresa. Niente di più sbagliato! Quando si utilizza vero legno, lavorato da sapienti mani artigiane, il soppalco può essere costruito senza necessità di opere murarie. Il segreto è la qualità dei materiali, dalla struttura portante al piano di calpestio. Particolare cura va dedicata alla scala, che non solo deve essere solida per sopportare il peso dei più grandi, ma anche comoda e funzionale da utilizzare. Un esperto designer potrà progettare una scala adatta a qualsiasi esigenza, sia per la larghezza degli scalini, sia per la loro altezza. E non preoccupatevi per l’ingombro: lo stesso sottoscala diventerà uno spazio fruibile per cassettiere, sportelli o librerie. Neppure un centimetro sarà sprecato.
3. Dettagli che parlano di te
Lo stile di un ambiente si vede dai particolari, ed anche il letto a soppalco per adulti non fa eccezione. Anzi, proprio perché si tratta di uno spazio per sua natura originale, questo ambiente deve raccontare la nostra storia e accoglierci comunicando benessere. Un obbiettivo che può essere raggiunto con un’accurata scelta dei dettagli: preferisci uno stile classico oppure moderno? Vuoi il calore del legno a vista o la luminosità della laccatura? Ami un parapetto in vetro, per aumentare l’ariosità, oppure ti stuzzica l’idea di un parapetto più massiccio, per un tocco country? Ci sono infinite possibilità e combinazioni, affinché ogni ambiente sia unico, pensato su misura per te, bello da vedere e pratico da utilizzare.
Che aspetti? Se anche tu sogni un letto a soppalco per adulti, contattaci per un preventivo gratuito.