fbpx
Prenota un appuntamento: 06 9941916 contatti@falegnameriedesign.it

L’acquisto di una nuova cucina è un momento fondamentale se hai intenzione di “mettere su casa”, oppure semplicemente voglia di rinnovare quello che è uno degli ambienti più vissuti di ogni abitazione. Molti sono gli elementi da considerare: praticità, bellezza, budget; trovare la giusta sintesi non è facile. Il primo dilemma è se preferire dei mobili industriali o una cucina artigianale su misura. Ecco alcune cose che devi sapere prima di scegliere!

Una cucina artigianale: il protagonista sei tu.

Le cucine industriali sono prodotte in catena di montaggio, con moduli componibili realizzati secondo misure standard. Questo è un evidente svantaggio in termini di flessibilità e di sfruttamento dello spazio, ma anche di personalizzazione. Una cucina artigianale su misura, invece, è costruita interamente intorno a chi la acquista: colori, materiali, stile, tutto è pensato per venire incontro alle esigenze del cliente, per raccontare la sua storia ed esprimere la sua personalità.

Ogni pezzo, in pratica, è unico. Non ci sono davvero limiti alle soluzioni che si possono trovare, ed anche gli ambienti più irregolari – per esempio i temutissimi “fuori squadro” – possono rivelarsi un’insospettabile riserva di spazio e stimolare la ricerca di idee originali. Non solo: se un giorno deciderai di cambiare casa, una cucina artigianale su misura potrà seguirti ed essere adattata ovunque, restando fedele allo stile originario o cambiando pelle per evolversi insieme ai tuoi gusti. Cosa impossibile con una cucina industriale, nel frattempo magari andata fuori produzione.

Una cucina artigianale: qualità senza compromessi.

Il cuore di ogni cucina è la “cassa”, ossia la struttura portante che accoglierà le ante, gli sportelli, i cassetti e gli elettrodomestici. La cassa non si vede, ma la sua qualità si sente, soprattutto in termini di durabilità. Nella stragrande maggioranza delle produzioni industriali, la cassa è realizzata in truciolato, un materiale di scarsa qualità che accorcia la vita della cucina, ne aumenta la possibilità di  rottura in caso di smontaggio e per il quale di norma sono impiegati collanti chimici e una certa quantità di formaldeide, sostanza nociva per l’uomo (http://www.viviconstile.org/lo-sapevi-che/abitare-la-casa/la-formaldeide-in-casa).

Una cucina artigianale su misura è realizzata da sapienti artigiani ed è curata in ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei materiali: solo vero legno, solido e resistente nel tempo. Nella realizzazione di una cucina artigianale su misura occhi attenti esaminano ogni dettaglio, fino alle più piccole componenti metalliche. Basta viti che si spezzano e bulloni che si sgranano! Chi sceglie una cucina artigianale su misura, insomma, sceglie un prodotto di altissimo pregio.

La soluzione ideale per qualsiasi portafoglio.

La qualità si paga e questo è indiscutibile. Ma tramite un’accurata progettazione, un’intelligente scelta dei materiali e l’ideazione di soluzioni pratiche e innovative, è possibile contenere i costi, senza rinunciare alla qualità e all’estetica, realizzando cucine artigianali su misura che possono adattarsi non solo ad ogni spazio, ma anche ad ogni tasca. Una cucina artigianale su misura non è, quindi, un sogno irraggiungibile, ma un’opzione concreta.

Qualunque misura, qualunque colore, qualunque stile!

Ti presentiamo qualche esempio, per darti un’idea di come una cucina artigianale su misura possa cambiare il volto della tua casa.

Caratterizzato da toni netti e precise geometrie, lo stile moderno ha una nutritissima schiera di affezionati estimatori, che ne apprezzano la pulizia e la versatilità. Nel nostro esempio, le linee essenziali sono impreziosite da elementi in acciaio cromato – gli elettrodomestici, l’imponente cappa, la barra alle spalle del lavello – molto amati da chi predilige il moderno.

Arricchiscono la forte personalità di questa cucina alcuni espliciti richiami all’industrial, come il colore delle ante con effetto grigio cemento e i dettagli in ferro brunito a vista. Quando gli stili si uniscono con eleganza, il risultato finale non può che essere un successo. La struttura è realizzata in listellare di frassino e rovere, mentre l’ampio piano di lavoro è in laminato ad alta pressione (HPL).

Lavorando su misura, è possibile sfruttare l’intero spazio anche in altezza, dotando la cucina di una dispensa ampia e capiente. Questa cucina è stata pensata per esprimere il carattere conviviale del cliente. Si è scelto, quindi, di ospitare il piano cottura all’interno di una larga penisola in rovere, la cui altezza è stata ribassata per poter essere non solo un pratico piano di lavoro, ma anche un punto di appoggio per cene informali e aperitivi in famiglia e con gli amici.

Cucina Artigianale su misura-(3)

La cucina classica è un bestseller senza tempo, eccezionale in ogni casa. Se la scelta del bianco e la presenza di sportelli all’inglese alleggeriscono l’insieme, le ante realizzate in legno massello con la bugnatura conferiscono quel tocco di austerità molto apprezzato da chi predilige lo stile classico.

Il piano di lavoro è in laminato effetto pietra. Particolare cura è dedicata all’illuminazione, realizzata attraverso una sequenza di faretti led che eliminano qualsiasi angolo scuro, aumentando il comfort. Le immagini dimostrano poi l’enorme vantaggio di lavorare su misura.

L’ambiente che ospita la cucina non è, infatti, particolarmente lineare, vista la presenza di riseghe e, soprattutto, di una colonna centrale. Grazie ad un’accorta progettazione, quelli che all’apparenza erano inutili ingombri sono diventati punti di forza. La struttura della cucina è stata costruita per adattarsi alle riseghe presenti nel muro, trasformando gli spazi irregolari in pratici vani.

L’esistenza della colonna ha permesso di aumentare l’ampiezza del piano di lavoro e aggiungere un’ulteriore dispensa a vista. Questo è un grandissimo punto di forza di una cucina artigianale su misura: le irregolarità scompaiono, assorbite dall’armonia del tutto.

Il profumo della campagna, il rassicurante tepore del focolare domestico, i ricordi delle nostre nonne: sono queste le suggestioni che crea la scelta di una cucina rustica, uno stile che insospettabilmente è amato anche da molti giovani.

Le casse sono state realizzate in multistrato rivestito in laminato per consentire una perfetta igiene, mentre le ante sono in massello di tulipier e frassino, lavorati “a poro aperto”: con questo tipo di trattamento, le venature del legno rimangono a vista, comunicando immediatamente calore, solidità e naturalezza. Il piano e lo zoccolo sono maiolicati, per accentuare il tono rustico e ricreare l’effetto “muratura” di una vera cucina dei tempi andati.

Tutto questo senza rinunciare alla praticità e ad un razionale utilizzo dello spazio, garantito da una struttura interna realizzata completamente in legno e adattata su misura alla parete. Un ulteriore tocco di classe è la cappa d’arredo, decorata interamente a mano da esperti artigiani, secondo i gusti e i desideri del cliente.

Chi l’ha detto che in uno spazio piccolo non si può realizzare una cucina perfettamente funzionale? Anche uno stretto sottoscala, con un intelligente utilizzo della tecnica, diventa completamente fruibile e può ospitare una cucina artigianale su misura, secondo lo stile desiderato dal cliente. Dove non arriva il gas, è possibile inserire delle piastre ad induzione elettrica: una soluzione che permette anche di estendere l’ampiezza del piano di lavoro. I colori e i dettagli sono interamente personalizzabili, per sposarsi con i gusti del cliente e con il resto della casa. E’ possibile elaborare anche strutture con ante di copertura, di modo che la cucina “sparisca” quando non utilizzata.

Se anche tu hai deciso di scegliere la qualità di una cucina artigianale su misura, contattaci per un preventivo gratuito!

Chiama per info